Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Monte Argentario: lo Stato dei Presidi

Monte Argentario: lo Stato dei Presidi

Che Monte Argentario non è solo mare lo abbiamo già stabilito.

Che Monte Argentario non è un semplice promontorio… anche.

Dagli etruschi ai romani, dalle dinastie papali alle star dello spettacolo dagli anni 60 ad oggi, la storia di Porto Santo Stefano e Porto Ercole è un susseguirsi di importanti ruoli nella storia nazionale ed internazionale.

Oggi torniamo indietro nel tempo a metà del XVI secolo, più precisamente nel 1557, quando, a seguito del Trattato di Cateau – Chambrèsis alcuni territori appartenenti alla Repubblica di Siena vennero ridistribuiti.

Orbetello, Porto Santo Stefano, Porto Ercole, Ansedonia e Talamone andarono a formare lo Stato dei Presidi, un protettorato spagnolo dell’allora Re Filippo II, gestito dai vicerè di Napoli.

La Spagna pensò bene di sfruttare la posizione vantaggiosa delle coste e del promontorio come perno difensivo del territorio. La morfologia di Monte Argentario infatti lo rese perfetto per accogliere le fortificazioni spagnole.

Con la creazione della Fortezza a Porto Santo Stefano, e di Forte Stella, Forte Filippo e la Rocca aldobrandesca di Porto Ercole, la vita a Monte Argentario cominciò a rifiorire, grazie alla protezione militare garantita dalle fortificazioni.

Dopo una fase in cui Filippo II cedette lo Stato dei presidi agli austriaci, dal 1973 al 1800, il protettorato passò alle dipendenze del Regno di Sicilia, fino al 1801.

ARGENTARIO MAGAZINE

TUSCANY & SARDINIA